Studio randomizzato, in aperto, di Fase 1/2, con una piattaforma aperta per valutare la sicurezza d'impiego e l'efficacia delle associazioni innovative con ruxolitinib nei pazienti con mielofibrosi (Studio ADORE, CINC424H12201) (leggi)
Studio di fase 1/2 di CPI-0610, una piccola molecola che inibisce le proteine BET: Fase 1 (Incremento della dose di CPI-0610 in pazienti affetti da neoplasie ematologiche) e Fase 2 (Espansione della dose di CPI-0610 con e senza Ruxolitinib in pazienti affetti da mielofibrosi) (Studio MANIFEST 60; CPI-0610) (leggi)
Marzo 2021 - Risposta immunitaria in seguito all'infezione da SARS-CoV-2 in pazienti affetti da neoplasie mieloproliferative croniche (Ulteriori informazioni - Abstract )
Marzo 2021 - Le basi molecolari e l'architettura clonale delle neoplasie mieloidi con mutazione del gene SRSF2 (Ulteriori informazioni - Abstract )
Gennaio 2021 - Pubblicati sulla prestigiosa rivisita Lancet Haematology i dati preliminari dello studio randomizzato LOW-PV (condotto all'interno del progetto AIRC Mynerva) volto a valutare il profilo beneficio/rischio della Prolina-interferone alfa-2b pegilato (AOP2014), in aggiunta alla migliore strategia terapeutica disponibile basata sui salassi, in pazienti con Policitemia Vera (PV) a basso rischio (Ulteriori informazioni - Abstract )
Luglio 2020 - Influenza delle terapie farmacologiche sul rischio di secondi tumori in pazienti con neoplasia mieloproliferativa (Ulteriori informazioni - Abstract )
Luglio 2020 - Associazione fra fumo di sigaretta, alterazione dei valori dell'emocromo e rischio di neoplasie mieloproliferative (Ulteriori informazioni - Abstract )
Luglio 2020 - L'attecchimento di cellule staminali e progenitrici di mielofibrosi umana è
migliore in topi MISTG (Ulteriori informazioni - Abstract )