Salta la barra di navigazione Il Progetto > Unità coinvolte > Dipartimento Oncoematologico, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università degli Studi di Pavia

Dipartimento Oncoematologico, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università degli Studi di Pavia

Coordinatore

Prof. Luca Malcovati  (luca.malcovati@unipv.it)

Il progetto di ricerca

La Clinica Ematologica dell'IRCCS Policlinico San Matteo e il Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Universitá di Pavia collaborano con la finalità di ricerca clinica e preclinica nel settore delle neoplasie mieloidi (sindromi mielodisplastiche, mieloproliferative e leucemie acute mielodi) con lo scopo di integrare nella pratica corrente le novità diagnostiche e tecnologiche, perseguendo l'obiettivo ultimo di fornire un inquadramento diagnostico-terapeutico in linea con le attuali linee guida internazionali.
Nell'ambito del progetto Mynerva, questo gruppo si concentrerà sulla ricerca di alterazioni molecolari che caratterizzano le neoplasie mieloidi nei vari stadi di sviluppo (dalle alterazioni molecolari in assenza di segni morfologici - condizione nota come emopoiesi clonale di incerto significato – a quelle patognomoniche e responsabili della progressione clonale). Tale attività di ricerca beneficia di una fitta rete di collaborazioni internazionali che ha consentito e consentirà una costante applicazione dei protocolli diagnostico-terapeutici aggiornati sulla base delle piú recenti evidenze scientifiche.
Inoltre, presso l'Unità Operativa Complessa di Ematologia sono in corso trial sperimentali farmacologici, il che consente la possibilità di accedere ad eventuali terapie innovative in attesa di approvazione.

Descrizione della struttura

La Clinica Ematologica dell'IRCCS Policlinico San Matteo offre i servizi di Ambulatorio specialistico, Day Hospital, Degenza e Centro Trapianti di Midollo.
L'accesso alle prestazioni ambulatoriali in regime SSN avviene tramite prescrizione medica impegnativa del Medico di medicina generale o dello specialista. L'attività ambulatoriale comprende la valutazione clinica del paziente, l'esecuzione di accertamenti ematochimici tramite prelievo di sangue periferico, strumentali ed eventuali provvedimenti terapeutici.
Il Reparto di degenza posto al primo piano della struttura complessa di Ematologia comprende due settori gestiti da due equipe mediche. I posti disponibili sono complessivamente 38, disposti in 17 camere doppie, con bagno privato, televisore, frigobar e telefono, abilitato esclusivamente alla ricezione, e in 2 camere singole, a bassa carica microbica, riservate alle procedure di trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche.
L'accesso presso il Day Hospital è programmato su prenotazione dello specialista ematologo e le attività prevedono la somministrazione di cicli chemioterapici e di supporto con emoderivati.
Il Centro Trapianti è abilitato all’esecuzione di trapianti di Cellule Staminali emopoietiche autologhe, allogeniche da donatore consanguineo, da donatore volontario non consanguineo, da donatore aploidentico, da cordone ombelicale. Il Reparto è dotato di 6 camere singole munite di servizi igienici, televisore con lettore DVD, telefono, cyclette, telecamera di sorveglianza a circuito chiuso controllato 24/24 ore dall’equipe infermieristica in servizio. Tutto il Reparto, secondo quanto richiesto dalle norme vigenti, è dotato di circolazione dell'aria a pressione positiva con filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air). Ogni camera è munita di una zona filtro, che permette al Personale ed ai visitatori di lavarsi le mani ed indossare camice e mascherina monouso prima dell'ingresso all'unità di degenza. Due ulteriori camere a bassa carica batterica e con zona filtro, sempre assegnate al Centro Trapianti, sono situate al Piano 1 e sono dedicate ai pazienti candidati a trapianto autologo a basso rischio, ai pazienti con complicanze post-trapianto, ai donatori sani.
I laboratori presenti nella Struttura Complessa di Ematologia, organizzati in 5 settori, eseguono esami specialistici da aspirati midollari, prelievi di sangue periferico e liquido cerebrospinale. Tali esami sono finalizzati alla definizione della diagnosi delle malattie ematologiche, a fornire un supporto efficace nelle procedure terapeutiche e al monitoraggio della malattia in pazienti già trattati.